Tematica Mammiferi

Loxodonta cyclotis Matschie, 1900

Loxodonta cyclotis Matschie, 1900

foto 414
Foto: Thomas Breuer.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Classe: Mammalia Linnaeus, 1758

Ordine: Proboscidea Illiger, 1811

Famiglia: Elephantidae Gray, 1821

Genere: Loxodonta Anonymous, 1827


itItaliano: Elefante delle foreste

enEnglish: African Forest Elephant

frFrançais: Éléphant de forêt d’Afrique

deDeutsch: Waldelefant

spEspañol: Elefante africano de bosque

Descrizione

A lungo ritenuto una sottospecie dell'elefante africano (Loxodonta africana). Recentemente, l'analisi del DNA ha mostrato che si tratta di due specie diverse. È possibile che l'elefante nordafricano, oggi estinto, fosse una sottospecie dell'elefante delle foreste; anche l'elefante pigmeo (che è oggetto di controversie presso i paleontologi) viene talvolta considerato una variante dell'elefante delle foreste la cui crescita ridotta potrebbe essere stata dovuta a condizioni ambientali e non a differenze genetiche. La scoperta delle differenze genetiche fra le due specie di elefanti africani si deve a una serie di test del DNA che avevano originariamente lo scopo di rintracciare l'origine di avorio sequestrato ai bracconieri. Queste analisi dimostrarono che la diversità genetica fra L. africana e L. cyclotis corrisponde a circa 2/3 di quella fra l'elefante africano e quello indiano. L'elefante delle foreste si distingue dall'elefante africano comune per diversi tratti somatici. La mandibola è lunga e stretta anziché corta e larga; le orecchie sono più arrotondate; le zanne sono più dritte, più dure, e di un colore vagamente rosato; le dimensioni sono inferiori. Alcuni maschi posseggono zanne così lunghe da toccare il terreno proprio come alcuni antichi mastodonti. L'elefante delle foreste maschio raramente supera i 2,5 metri di altezza, contro i 3 metri (qualche volta 4) del L. africana. L'elefante delle foreste a differenza dell'elefante africano è addomesticabile e può essere utilizzato dall'uomo come animale da lavoro.

Diffusione

La specie è presente nelle foreste dell'Africa centrale.


02332
Stato: Gabon
02333
Stato: Gabon

02334
Stato: Gabon
02335
Stato: Gabon